Menu
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
Menu
Menu
Eventi
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
BIBLIOTECA DI QUARTIERE
DOVE SIAMO
Via Osti 6, Milano Quartiere Missori
Situata nel centro di Milano nella via pedonale che porta all’Università Statale, Ostinata ha sede in un edificio storico del quartiere Missori in via Osti 6.
Mappa
Ostinata
MISSION
Ostinata è una Biblioteca di Quartiere libera ed aperta a tutti.
“Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici; ammassare riserve contro l’inverno dello spirito, che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.”
Marguerite Yourcenar
ORIGINI
Nella breve via che collega Largo Richini a Corso di Porta Romana, la biblioteca è situata vicino ad alcuni gioielli milanesi come la Ca’ Granda oggi sede dell’Università degli Studi di Milano, il Portico del Filarete o ancora la Basilica dei Santi Apostoli e di San Nazaro il tutto sotto l’ombra di Torre Velasca.
Vie e luoghi che facevano un tempo parte del Bottonuto, un quartiere popolare abitato da gente di varia estrazione sociale. Locande, osterie e botteghe si alternavano a case popolari e ricoveri per persone povere nel quadrilatero compreso nel perimetro disegnato dalle attuali via Velasca, Corso di Porta Romana e Piazza Missori. La biblioteca si inserisce in questa zona centrale di Milano, fortemente sentita come identitaria, che ha visto il susseguirsi di fasi urbane diverse per tessuto sociale e patrimonio culturale.
ORIGINI
Nella breve via che collega Largo Richini a Corso di Porta Romana, la biblioteca è situata vicino ad alcuni gioielli milanesi come la Ca’ Granda oggi sede dell’Università degli Studi di Milano, il Portico del Filarete o ancora la Basilica dei Santi Apostoli e di San Nazaro il tutto sotto l’ombra di Torre Velasca.
Vie e luoghi che facevano un tempo parte del Bottonuto, un quartiere popolare abitato da gente di varia estrazione sociale. Locande, osterie e botteghe si alteravano a case popolari e ricoveri per poveri nel quadrilatero compreso nel perimetro disegnato dalle attuali via Velasca, Corso di Porta Romana e Piazza Missori. La biblioteca si inserisce in questa zona centrale di Milano, fortemente sentita come identitaria, che ha visto il susseguirsi di fasi urbane diverse per tessuto sociale e patrimonio culturale.
Ostinata Design Study - by Studio Michele De Lucchi
Ostinata Design Study - by Studio Michele De Luchhi
Ostinata
"I LIBRI SONO PONTI OSTINATI: UNISCONO, CREANO LEGAMI"
G. Avigliano
G. Avigliano
Ostinata
Lo Spazio

Ostinata prende il suo nome proprio dalla via in cui nasce, Via Osti, e dall’ostinazione di chi crede nell’accesso alla cultura senza sbarramenti.

In un locale lungo circa 18m con uno spazio espositivo di 100m2, Ostinata è nata nel dicembre 2022. A pianta rettangolare allungata, la biblioteca presenta un sistema di organizzazione longitudinale dei suoi spazi con librerie disposte lungo le pareti e venti sedute centrali.

Nella convinzione che la bellezza sia un diritto di tutti, il progetto è stato affidato alla cura dello Studio de Lucchi, AMDL Circle, Produzione Privata e ad Artemide che hanno reso Ostinata un luogo accogliente ed aperto. 

Lo spazio su fronte strada è stato allestito da Produzione Privata, il laboratorio di design sperimentale di AMDL CIRCLE, che ha progettato ad hoc librerie modulari disposte filo muro, tavoli ribaltabili, agili sedute e un sistema illuminotecnico dedicato realizzato da Artemide.

Grazie agli arredi flessibili, la sala di lettura si può trasformare in uno spazio ideale per eventi ed adatto alla convivialità. L’atmosfera accogliente di Ostinata è data dalla luce ben dosata che illumina le lunghe file di libri conservati in scaffali di legno e organizzati in categorie attraverso un sistema di fermalibri in legno e divisori in metallo realizzati su disegno.

Lavorando ad arredi ed impianti ad hoc, è stato possibile far convivere: il momento della riflessione individuale della lettura e quello dell’apertura dello spazio ad eventi, realtà sociali ed esigenze del quartiere.

Ostinata mette a disposizione una collezione di 4.000 libri.

La collezione comprende volumi di Filosofia, Letteratura, Storia, Poesia, Scienze Sociali e anche romanzi e fumetti. Presentando libri di difficile reperibilità a fianco a classici, Ostinata vuole far scoprire e rivivere il piacere della lettura a tutti.

L’esposizione e la messa a disposizione del pubblico di questa collezione privata nasce dalla volontà di condividere la ricerca di una vita.

La ricerca di un collezionista di libri che durante l’arco della sua vita ha collezionato, catalogato ed ordinato più di 10.000 volumi.

La selezione finale è il frutto di un lungo lavoro di ricerca di equilibri. Al fine di mantenere il dinamismo della collezione i volumi presenti nella biblioteca saranno ciclicamente sostituiti con altri non ancora esposti. L’offerta di Ostinata non sarà mai definitiva
ma in movimento perenne.

Le librerie di Ostinata - Disegnate da Michele De Lucchi
HEROES
Per qualsiasi info contatta il nostro team
BIBLIOTECARIO
Antonio La Gamma
BIBLIOTECARIA
Lella Decorato
BIBLIOTECARIA
Sabina Sergio
BIBLIOTECARIA
Sabrina Ghidini
Organizza un evento
Vuoi organizzare un evento insieme ad Ostinata? Compila il form e invia la richiesta
Ostinata non vuole solo mettere a disposizione del lettore il libro che cerca ma proporne altri che permettano di scoprire affinità nascoste conducendo ad una più profonda conoscenza dell’argomento.
info@bibliotecaostinata.com